Le atologie della spalla hanno un'incidenza da 10 a 20 casi per 1000 abitanti all’anno, sono più frequente nella sesta-settima decade e nel sesso femminile e sono favorite da lavori pesanti o sport overhead.
La spalla ha il range di movimento più ampio del corpo umano. L’unità funzionale della spalla è data da: gleno-omerale, sotto-deltoidea, omo-toracica, acromion-claveare, sterno-claveare, sterno-costale, rachide. Le borse sierose della spalla sono formazioni a rivestimento sinoviale che permettono lo scorrimento tra strutture a tessuto collagene molto denso. Abbiamo la borsa sottoacromiale e quella coracobrachiale.
Le spalle possiedono un'innervazione sensitiva, mostrano alterazioni flogistiche in seguito a traumi acuti, sovraccarico articolare e consensualmente alle alterazioni degenerative dei tendini della cuffia dei rotatori. Determinano una importante componente nocicettiva della spalla, responsabile del dolore anteriore in associazione alla peritendinite del capo lungo del bicipite. I muscoli della cuffia dei rotatori sono il sottoscapolare (rotazione interna, depressore della testa, coaptatore della testa nella cavità glenoidea), il sovraspinoso (abduzione, rotazione esterna), il sottospinoso (rotazione esterna) e il piccolo rotondo (rotazione esterna).
Dolore alla spalla: patologie
- La tendinopatia della cuffia prevede un progressivo assottigliamento e indebolimento con l’aumentare dell’età.
- L’entesopatia della cuffia dei rotatori viene ad essere a volte calcifica, alla sua inserzione sul trochite omerale.
- I conflitti extra-articolari corrispondono a delle pressioni eccessive su quei foglietti di scorrimento che sono le borse sierose. Si vengono a formare delle zone di impatto che portano in conflitto il trochite e il trochine con la volta osteo-fibrosa. Si ha una SINDROME DA IMPINGEMENT con conseguente borsite.
La patologia della cuffia dei rotatori
La patologia della cuffia dei rotatori è la causa più frequente di dolori alla spalla. Di origine meccanica o traumatica, determina un’infiammazione che altera e coinvolge tutte le strutture anatomiche della spalla. Il primo stadio di questa patologia coinvolge le borse sierose, che sono le prime strutture coinvolte in una disfunzione articolare. Si va a creare una iperpressione all’interno della cavità sinoviale che le borse formano.
Vi sono tre tipi di conflitto: superiore sotto-acromiale: antero-superiore; anteriore sotto-coracoideo: antero-interno e posteriore: posteriore-superiore. Il conflitto antero-superiore viene scatenato dalla flessione-abduzione-rotazione interna. Il conflitto antero-interno viene scatenato dalla flessione-adduzione-rotazione interna. Il conflitto postero-superiore dalla estensione-abduzione e rotazione interna.
Gli stadi evolutivi son0:
- borsite
- tendinite
- artrosi.
La tendinite ha una triade sintomatologica:
- dolore alla palpazione del tendine,
- dolore allo stiramento passivo del muscolo,
- dolore alla contrazione muscolare contrastata.
I dolori non sono solamente meccanici ma anche infiammatori e questo spiega il risveglio notturno del paziente con impossibilità a trovare una posizione antalgica.
Lesioni responsabili della patologia della cuffia dei rotatori:
- tendinite della cuffia dei rotatori (più frequente del sovraspinato) spalla dolorosa semplice raramente iperalgica
- tendinite o rottura del capo lungo del bicipite (spalla dolorosa semplice raramente spalla acuta iperalgica
- Borsite calcifica sottoacromiodeltoidea (spalla acuta iperalgica spesso)
- Rottura completa della cuffia dei rotatori (spalla pseudoparalitica)
- Capsulite adesiva (spalla congelata)
Altre cause di spalla dolorosa
- fibromialgia,
- artriti (artrite reumatoide, artriti microcristalline etc),
- artrosi ed altre forme degenerative,
- lesioni traumatiche (fratture, lussazioni),
- cervico-brachialgie da ernia discale cervicale C5-C6 o C6-C7,
- stato depressivo e posture scorrette,
- tumori,
- polimialgia reumatica,
- algodistrofia riflessa,
- dolore viscero-somatico e riferito (K polmonare, patologie pleuriche e della colecisti, infarto del miocardio).
Trattamenti
Trattamento nel mio ambulatorio con onde d’urto, mobilizzazione osteopatica, infiltrazioni intraarticolari di Ossigeno Ozono abbinato a viscosupplementazione con acido ialuronico a medio peso molecolare, neuralterapia e neuroproloterapia.