Vasca di deprivazione sensoriale
Galleggiamento, Floating Therapy, REST, galleggiamento sull'acqua, deprivazione sensoriale.
In qualunque modo lo si vuole chiamare è semplicemente uno dei modi più incredibili, eppure naturali, per aumentare il relax e lenire il dolore. I benefici per la mente e per il corpo sono incredibili!
Una Novità Assoluta nel mondo del Benessere Italiano, un nuovo modo per volersi bene! Tutto ciò grazie alla permanenza per un'ora o più in una spaziosa cabina riempita con 25cm di soluzione super-satura di sali di magnesio (Sali di Epsom), creando le condizioni simili al Mar Morto. Ciò permette al corpo di galleggiare senza sforzo sulla superficie dell'acqua. Inoltre la soluzione viene riscaldata a temperatura corporea, regalando quindi la sensazione di non sapere più dove inizia il corpo e finisce l'acqua. In questo modo, si ha l'impressione di galleggiare in aria.
COME FUNZIONA?
Lo Spazio è l'unico posto dove il corpo è libero dalle forze di gravità? Ora non più! Nella stanza di galleggiamento ci si sente come nello spazio. Ogni muscolo del corpo ora è libero di rilassarsi.
All'interno della stanza, al vostro ingresso, è presente una tenue luce blu subacquea e una musica di sottofondo rilassante. Dopo qualche minuto (si ha comunque sempre il controllo di musica e luce) la stanza si riempie di silenzio e buio assoluto e la vostra mente può liberarsi nel più profondo stato di rilassamento conosciuto.
Grazie all'isolamento sensoriale, condizione chiamata “deprivazione sensoriale”, anche la mente si libera, il cervello rilascia enormi quantità di endorfine (ormoni della felicità), ed il corpo inizia a rigenerarsi. In tali circostanze, il cervello comincia a lottare per l'equilibrio e l'armonia in entrambi gli emisferi - riduce l'attività di quello sinistro (logico) e aumenta l'attività del destro (emotivo).
Se si prende in considerazione il fatto che normalmente usiamo solo una piccola parte della potenza totale del nostro cervello, si può notare che la sessione di galleggiamento permette di attingere alle enormi possibilità latenti e quindi alle fonti di creatività, immaginazione, visualizzazione e di problem-solving in un modo precedentemente non possibile. Il presupposto teorico, ideato dal dr. John Lilly negli anni '50, è che il cervello impegna quasi l'85% del suo potenziale per gestire gli stimoli esterni come la gravità, la temperatura, il tatto, la luce, i suoni.
Grazie al galleggiamento, la mente liberata da tutte le distrazioni esterne può raggiungere profondi livelli di rilassamento e meditazione, uno stato di PURO relax sensoriale. Inoltre l'assenza di gravità per il corpo, unita alla deprivazione sensoriale, permette il rapido recupero dagli infortuni e di ottenere molteplici altri benefici anche in campo medico (come ad esempio terapia coadiuvante della fibromialgia, dello stress cronico, di fobie e dipendenze), grazie alla capacità della mente, libera da distrazioni, di focalizzarsi sul riparare e ringiovanire il corpo e l'anima.
Il cervello passa gradualmente alle onde onde alfa, theta e persino delta. Un tale stato è raggiungibile dopo ore ore di meditazione e anni di allenamento. Galleggiando, l'effetto può essere ottenuto già nella prima sessione! E la parte migliore è che i benefici de REST sono ulteriormente rafforzati con più sedute regolari e si mantengono anche molto tempo dopo la sessione.