Stimolare la guarigione spontanea del corpo
La proloterapia (anche chiamata "terapia proliferante" oppure "terapia rigenerativa tissutale") consiste nell'iniezione di sostanza proliferante, ovvero una soluzione che esercita un effetto osmotico, direttamente nelle entesi (giunzione osteotendinea) con lo scopo di rinforzare il tessuto connettivo indebolito ed alleviare così il dolore muscoloscheletrico acuto o cronico.
La proloterapia comporta la somministrazione di una sostanza irritante nell’area in cui il tessuto connettivo è stato indebolito o danneggiato a causa di un sovraccarico funzionale (eccessivo o ripetuto) o di un trauma. La soluzione che viene comunemente usata di solito è la soluzione glucosata associata ad anestetico locale a concentrazioni ben precise a seconda del sito di somministrazione. L’infiltrazione viene praticata all’interno della capsula articolare o nel punto in cui il tendine o il legamento si connettono all’osso. A volte le iniezioni sono più di una e i punti in cui iniettare possono essere numerosi. La soluzione iniettata provoca una reazione infiammatoria che stimola la guarigione spontanea del corpo. La reazione infiammatoria che viene generata nel corpo in cui si è iniettata la soluzione sclerosante può produrre una crescita del 30-40% del volume e della resistenza dei tessuti in cui viene iniettato il prodotto. Le sedute di proloterapia vengono effettuate regolarmente ad intervalli di tempo che variano fra le due e le sei settimane. La proloterapia risulta molto utile in tutti i casi di lassità legamentosa e per le condizioni dolorose interessanti i legamenti, le articolazioni e i tendini.