Formicolii agli arti: le parestesie
Nei casi in cui il paziente abbia una patologia discale (bulging, ernia del disco) al rachide cervicale o lombare, spesso percepisce fastidiosi formicolii lungo gli arti superiori o lungo gli arti inferiori.
Il formicolio, le sensazioni fastidiose o l’addormentamento sono chiamati nel linguaggio tecnico parestesie e disestesie e sono indice di sofferenza del nervo (detta componente neuropatica).
Questi sintomi, specie se accompagnati da dolore e/o scossa elettrica, possono essere il campanello d'allarme di un'ernia del disco oppure possono essere l'espressione di una disfunzione vertebrale o fasciale.
Fondamentale è la diagnosi medica che permette di dirimere tra le varie possibilità eziologiche.
Trattamenti per la cura delle parestesie
Se la causa è attribuibile ad un danno della radice, le possibilità terapeutiche sono rappresentate da trattamento farmacologico adeguato per il dolore neuropatico, neurotrofici per os, ossigeno-ozono terapia, neuroproloterapia e in rari casi consulenza neuro-chirurgica.
Se i sintomi sono espressione di una disfunzione vertebrale o fasciale si ricorrerà alla medicina manuale osteopatica, alla neuroproloterapia e alle infiltrazioni dei trigger points miofasciali con successiva rieducazione posturale del paziente.