Mal di testa da cefalea muscolo tensiva
Nella classificazione delle cefalee, la cefalea che dipende dal rachide cervicale prende il nome di cefalea muscolo tensiva ed è la forma più frequente (90%) di mal di testa.
È caratterizzata da dolore di tipo gravativo-costrittivo (spesso a “casco” o “a morsa”) al capo, soventemente associato all'aumento del tono (contrattura) dei muscoli del capo e/o della nuca. Spesso l’aumento di tensione in questi muscoli si correla con alterazioni posturali.
Per esempio molte attività quotidiane e di tipo lavorativo portano ad assumere una posizione (postura) del capo in avanti. Questa posizione costringe i muscoli posteriori del collo a contrarsi e ad essere costantemente in tensione per mantenere la testa “sul collo”. Tutto ciò porta questi muscoli ad affaticarsi e rimanere sempre in fase di contrattura, e in tensione, scatenando quei mal di testa, che appunto sono definiti “muscolotensivi”.