Pagina 1 di 2
Il bacino, il centro di gravità del nostro corpo
Il bacino e le articolazioni sacro-iliache possono definirsi il fulcro di ogni posizione assunta dal corpo sotto l'azione della forza di gravità. Sono infatti il punto di massimo assorbimento delle forze provenienti dall’alto e dal basso e soprattutto, trasmettono il peso del corpo agli arti inferiori e viceversa e questa funzione è realizzata in modo diverso a seconda della postura assunta dal soggetto.
Inoltre il bacino è il fulcro da cui inizia la deambulazione e grazie ai suoi assestamenti direziona e orienta tutto l’arto inferiore. L'antiversione o retroversione del bacino, o ancor meglio la sua neutralità è garantita dall'intervento attivo di diversi gruppi muscolari.
L’articolazione sacro-iliaca necessita di un’attività muscolare per mantenersi stabile. Se i muscoli non lavorano correttamente e si sviluppano squilibri nell'azione dei vari gruppi muscolari, esempio a causa di una disfunzione osteopatica della sacro-iliaca, l’articolazione diviene instabile e dolente.
Il movimento principale del sacro è una rotazione attorno ad un asse trasversale passante a livello di S2 ed è definito come nutazione e contronutazione. Questo asse è sostanzialmente costituito dal legamento assile ed è posteriore rispetto al centro di gravità del corpo.Questi movimenti si eseguono attraverso una traslazione lungo i due bracci della faccetta auricolare dell'ileo.