Esercizi di ginnastica posturale
Necessario associare agli esercizi di ginnastica posturale un'attività fisica che sia continuativa, cioé senza interruzioni, di durata non inferiore ai 30 minuti e di intensità moderata. Inoltre deve essere suddivisa in una fase prettamente aerobica e in una di potenziamento e di tonificazione muscolare (es. con l'uso di piccoli pesi o elastici).
Per quantificare in modo più preciso il grado di attività fisica necessario a creare quel po' di sbilancio energetico che impedisce l'accumulo dell'adipe, la formula è relativamente semplice: per ogni chilogrammo di peso corporeo si dovrebbero spendere ogni giorno 4 calorie in attività aggiuntive rispetto alle normali incombenze quotidiane (es. se persona pesa 70 chilogrammi dovrebbe consumare 280 calorie in più andando in bicicletta, nuotando o camminando).
Per avere un'idea di cosa significhi in termini pratici, coprire 8 Km di corsa in mezz'ora richiede circa 220 calorie, marciare per mezz'ora o pedalare a 15 Km/ora per mezz'ora consuma circa 105 calorie.
per la SCHIENA
Posizione supina, gambe piegate, piedi e ginocchia unite, braccia distese lungo i fianchi
per la CERVICALE
Posizione seduta, tutta la schiena e il sedere appoggiati completamente al muro, gambe unite e distese.
per il TUNNEL CARPALE
Busto parallelo al muro, mantenere la posizione con il palmo della mano destra appoggiato al muro, con le dita rivolte verso l’alto, per almeno 2 minuti.
per le ANCHE
Gamba destra piegata: espirando, aprire il ginocchio destro in fuori avvicinandolo il più possibile a terra, inspirando tornare nella posizione iniziale.
per il TRATTO DORSALE
Espirando, portare il braccio destro in alto cercando di toccare con il dorso della mano a terra, inspirando ritornare nella posizione di partenza.
per il TRAPEZIO
Espirando, portare il braccio destro in alto, inspirando ritornare nella posizione di partenza.
per i MUSCOLI ISCHIO-CRURALI
Espirando, spingere il sedere contro il pavimento e contemporaneamente stendere completamente le gambe, inspirando ritornare nella posizione di partenza.
Il dottor Samuele Lanzarotti, medico chirurgo, esercita la sua professione a Faenza (Ravenna)
dove si occupa di Terapia del Dolore e Medicina Manuale Osteopatica.