Radiografia, Tac e Risonanza magnetica
Radiografia
- La Radiografia (Rx) non è raccomandata per la valutazione di routine di pazienti con mal di schiena acuto e sciatica nel corso del primo mese di sintomi.
- È invece raccomandata in caso di fondato sospetto di una grave patologia spinale (frattura, tumore, infezione).
- Non è raccomandata per la valutazione di pazienti con mal di schiena cronico in assenza di segni neurologici o semafori rossi.
Tac e Risonanza Magnetica
- La Tac (TC) e la Risonanza Magnetica (RM) non sono raccomandate come esami di routine nel corso del primo mese di sintomi, a meno che non si sospetti una grave patologia spinale
- Sono raccomandate, dopo un mese, in pazienti con dolore radicolare e segni di compressione radicolare sufficientemente severi da far considerare la possibilità dell’intervento chirurgico.
- È raccomandata l'esecuzione con urgenza di TC o RM nei seguenti casi: sospetta sindrome della cauda equina, debolezza motoria progressiva, sospetto tumore, infezione o frattura.
- TC e RM sono sovrapponibili in termini di accuratezza diagnostica per porre diagnosi di ernia del disco e di stenosi del canale spinale.
- È da tener presente che la RM è un esame non irradiante, ed ha il vantaggio di offrire una valutazione anatomica su più piani e una migliore visualizzazione dei tessuti molli e del tessuto osseo spongioso.
- La TC può permettere una migliore visualizzazione del tessuto osseo ed in particolare della corticale.
- Attualmente la TC è un esame meno costoso della RM e più facilmente accessibile. La RM non comporta emissione di radiazioni.
- Si segnala che la dose di radiazioni ionizzanti per lo studio Rx standard della colonna vertebrale è elevata.
- Un Rx standard della colonna lombare equivale a 20 esami Rx standard del torace.
- Una TC spinale L3-S1 equivale a 100 esami Rx standard del torace.