Posture scorrette
- È necessario sconsigliare la rotazione del capo sia in auto nella marcia indietro sia nell’afferrare oggetti in retropulsione dell’arto superiore (evitare il movimento che fate quando prendete qualcosa nel sedile dietro della macchina)
- Evitare di portare la colonna vertebrale lombare contemporaneamente in flessione e inclinazione laterale, anche per movimenti banali come quello di mettere una spina ad una presa della luce (in tal caso flettere sempre le ginocchia)
- Evitare le brusche rotazioni della colonna vertebrale dorsale
- La corretta posizione da seduti si assume mantenendo eretta la colonna vertebrale: non ingobbirsi!
- Evitare lo stretching in iperestensione del corpo o del capo (tale movimento chiude i forami di coniugazione).
- Evitare di mandare la parte lombare in iperestensione mentre si solleva un peso (es. mettendo una valigia sopra ad un armadio).
- Evitare di non mettere un bite in caso di bruxismo (digrignare e stringere i denti la notte) severo.
Fattori di rischio per il mal di schiena
- Aumento dell’età
- Lavoro fisico pesante o sforzi [in particolare posizioni non ergonomiche, sollevamento di pesi, torsioni della schiena e vibrazioni (da oggetti come martelli pneumatici)]
- Variabili psicologiche (depressione, ansia, stress)
- Obesità
- Grave scoliosi
- Fattori psico-sociali (inclusi scarsa soddisfazione lavorativa e lavoro monotono)
- Fattori fisiologici (scarsa forma fisica, debolezza dei muscoli del tronco)